Visualizzazione post con etichetta Mozart. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mozart. Mostra tutti i post

lunedì 14 dicembre 2015

IE Concerto dicembre 2015 - Concert December 2015


L'Istituto Europeo è lieto di invitarvi al Concerto degli studenti. Il Concerto avrà luogo giovedì, 17 dicembre alle ore 21:00.
INGRESSO LIBERO

Istituto Europeo is honoured to invite you at the Concert of the students. The Concert will be held this Thursday, December 17 at 21:00 pm
FREE ADMISSION



Programma:
Program:


V. Bellini: Almen se non poss'io (Aria da camera)
soprano: Shoko Maehara

G. Donizetti: Havvi un Dio che in sua clemenza (Maria di Rohan)
soprano: Mayumi Usui

F.P. Tosti: Malia
Baritono: Yosuke Kajitani

W.A. Mozart: Se il padre perdei (Idomeneo)
soprano: Atsuko Miyamoto

P. Mascagni: Voi lo sapete (Cavalleria rusticana)
mezzosoprano: Miyuki Endo

W.A. Mozart: Non piu andrai, farfallone amoroso (Le Nozze di Figaro)
Baritono: Yosuke Kajitani

W.A. Mozart: Prenderò quel brunettino (Così fan tutte)
Duetto
Duet
soprano: Mayumi Usui
soprano: Atsuko Miyamoto

Adeste Fideles 
All together

Pianoforte: Maestro Francesca Giovannelli
Grand piano: Giovanna Giovannelli







martedì 22 aprile 2014

Beethoven Mozart Puccini at Istituto Europeo: Easter concert

Ikue Kobayashi. Emotions speak

Author: Gayane Simonyan

Music school students of ISTITUTO EUROPEO had a small concert on April 17, 2014. They were performing the songs of such world famous Italian composers as Vincenzo Bellini - one of the most celebrated opera composers of the nineteenth century; Wolfgang Amadeus Mozart - a prolific and influential composer of the Classical era; Gaetano Donizetti - a leading composer of bel canto opera with Vincenzo Bellini during the first fifty years of the Nineteenth Century; Giacomo Puccini who has been called "the greatest composer of Italian opera after Giuseppe Verdi; and Ludwig Van Beethoven - a German composer and pianist, a crucial figure in the transition between the Classical and Romantic eras in Western art music, who remains one of the most famous and influential of all composers.

Students of music department showed the improvement, the strength of their voice and piano skills that they got while studying at Istituto Europeo. Yoshie Watanabe was the first to sing at the concert. She performed V. Bellini’s “Come per me sereno” (La Sonnambula or The Sleepwalker). This was followed by another student Tomonori Tasato’s performance of another composition of V. Bellini called "Vaga luna, che inargenti" or Beautiful moon, dappling with silver.

Ikue Kobayashi performed Giunse alfin il momento - Deh vieni, non tardar (Le Nozze di Figaro), one of the most famous works of Mozart. After this Yoshie Watanabe and Tomonori Tasato performed a duet Lalla rallara (L’elisir d’amore or The Elixir of Love) which is the most frequently performed of all Donizetti’s operas.

Next was Ikue Kobayashi’s performance of Donde lieta uscì al tuo grido d’amore or “From here she happily left…” (La Boheme) by Puccini.

The concert was accomplished by the beautiful sounds of piano Sonata No. 17 in re minore op.31 No. 2 III movimento Allegretto by Mayumi Kouno who was providing the instrumental part during all the performances of the concert.

After the performance the room burst out with applauses. The director of the Institute, Rinaldo Romagnoli, congratulated the students for their successful performances, shared his compliments and pride and invited everyone to celebrate entire stride together.

venerdì 6 dicembre 2013

The international pianist MURIEL CHEMIN speaks about herself in the interview of ISTITUTO EUROPEO

Muriel Chemin
Interview by Fabrizio Ulivieri
(English version by Louisa Loring)



1) Watching you play, the first thing that strikes me is the ease at which you play. It’s incredible. How did you get to this point of ease which comes through in your performances?

First of all. I started playing the piano very early at age five and so I have practically spent my whole life with music and at the keyboard. I have to say that this ease of which you speak of, is really the result of a lot of hard, continual daily work. A magic wand doesn’t exist and commitment is just as important as musical talent.

2) A Japanese soprano told me that in moments of difficulty, you are saved by the passion that is transmitted on stage. How important is the heart in respect to the technique of a performance? Can the heart and the passion of a performance make up for lack of technique or off days?

As far as I’m concerned, hard times can be overcome with intelligence and naturally, with passion and a very strong heart when facing a fearful moment in certain pieces particularly difficult in the score. I think that all of us musicians have these fears in every piece of repertoire when we play publicly. Nothing is easy and you need to have courage and most importantly, the overwhelming desire to communicate with the people in the theater who are there for you and for the music. There is only one secret: LOVE

3) By now you are an international performer. In your opinion, what are the qualities that allow an artist or performer to play in different countries and share their music with different cultures or environments so different from one another?

To become an international artist, I would say that there are many other factors beyond talent and personal commitment such as health, strength, ability to adapt, and consciousness when you choose, Today, more than ever, unfortunately, you also need an image or idea that can arouse an interest in people beyond music. My belief was that being an artist was enough. Now, it seems that no one knows what to do to get people to notice you and to become famous at all costs. This truly saddens me because it has nothing to do with art and our goal as musicians.

4) Can an artist separate his or her public from private life? If yes, at what price?

I don’ think that it is possible for an artist to separate the private from the public because we have to deal with our emotions and all aspects of our character and of our personality that coexist inside of us. After all, music itself, unlike other art forms, penetrates within our body through the ear and thus, it never leaves us. In fact, I always have music playing in my head, even when - especially – I am not studying. It never leaves me!

5) Who are the hardest composers to play for you? Is there someone in particular who is really difficult to perform?
All composers have their own language, style and peculiarity. I personally play best from classical artists and from big form (forma sonata). In a special way. I feel ‘at home’ with Mozart and Beethoven. I find the Romanticists and the nineteenth century repertoire less immediate but obviously, I equally like them and I happily play them.

6) Is it possible to compose classical music good enough to compare with the greatest composers of the past?

It depends on what the word ‘classical’ means. It depends if we allude to, like most people, the catchy music or the big artistic movement. The famous contemporary composers who I admire are Boulez, Nono, e Ligeti. I am convinced that they will remain in musical history forever. I am sorry that I cannot mention everyone who is important and I don’t want to leave out the fantastic composers like Sciarrino, Fedele and Anichini (only in Italy).

7) In your opinion, what is the most musically advanced country?

Germany! But also the United States and United Kingdom. For how much the musicians are respected and evaluated, they truly are other worlds, other planets

8) In one of your interviews you said ‘Families prefer stadiums to theaters and for me, this is very sad considering the richness of the Italian culture.’ I found this statement fundamental and of great importance. What should be done to change this?

I believe that it would already be something to have a political class better educated and prepared in a country that is considered the hub of art in the entire world! There is too much ignorance and we have unfortunately realized a moral and cultural decline in these last 20 years. I stop here! It is not enough to make us believe in the love of music only with the seasonal opening on December 7th (it’s too easy just to show the new dress) and to not lift a finger for the rest of the year in favor of musical associations. Orchestras that shut or musicians of high rank humiliated, with little work or out of a job in conservatories! If only half was spent for art (and not only for music) that is given to soccer, there would be a jump in the quality and certainly there would much more respect and much less violence.

9) All artists have worries and fears. What is your worry or fear as an artist?

Not ever being prepared enough…or worse, not communicating anything to the people who listen. It would be so sad!

10) Plans for the future?

Always the same: broaden as much as possible a repertoire, that is, study a lot and work together with other musicians because playing in a chamber orchestra or playing all together in an orchestra are marvelous experience that continually enrich us. I love playing with others!

11) One piece of advice for an adolescent who would like to become a pianist.

You need to have a tremendous talent, an excellent teacher, study hard… and a lot of luck in your encounters!

martedì 3 dicembre 2013

La pianista internazionale MURIEL CHEMIN si racconta nell'intervista dell'ISTITUTO EUROPEO

Muriel Chemin
di Fabrizio Ulivieri


L’ISTITUTO EUROPEO intervista questa volta Muriel Chemin, pianista francese conosciuta a livello internazionale. Ha tenuto numerosi concerti come solista, in duo pianistico, in musica da camera o con orchestra in molti paesi europei ed extraeuropei, come Italia, Svizzera, Austria, Germania, Regno Unito, Grecia, Turchia, Romania, Russia, Cile e USA. E’ ritenuta una delle interpreti più convincenti e originali di Beethoven e Mozart ed ha ottenuto il Primo Premio al Concorso Internazionale Hennesy-Mozart di Parigi suscitando l’entusiasmo della giuria e del presidente Paul Badura-Skoda. In Italia è stata ospite di istituzioni musicali di prestigio quali l’Orchestra Regionale Toscana, il Teatro Alighieri di Ravenna, Auditorium dell'Orchestra Verdi di Milano in duo con il violoncellista Alain Meunier. A partire della stagione 2011/12 la signora Chemin sarà anche partner del celebre violoncellista David Geringas.

1) Muriel vedendoti suonare, la prima cosa che balza agli occhi è la facilità di sonata. E’ incredibile. Come si arriva a suonare con una facilità come quella che traspare nelle tue perfomances?
Prima di tutto, ho cominciato molto presto lo studio del pianoforte, a 5 anni, quindi, praticamente ho passato tutta la mia vita con la musica e alla tastiera. Devo dire che la “facilità” alla quale ti riferisci, che traspare è in realtà frutto di un grande lavoro, duro, costante e quotidiano. La bacchetta magica non esiste e l’impegno è importante quanto il talento musicale

2) Una soprano giapponese mi diceva che in momenti di difficoltà tecnica si salva grazie alla passionalità ed al cuore che riesce a mettere nella rappresentazione sul palco. Quanto è importante il cuore rispetto alla tecnica in una performance? Possono il cuore, la passionalità della performance, sopperire a carenze tecniche o giorni storti?

Le difficoltà tecniche si possono superare, per quanto mi riguarda, grazie all’intelligenza dell’interprete e naturalmente anche con la passione dello studio e un cuore molto solido nell’affrontare il momento di preoccupazione in certi passaggi particolarmente difficoltosi nella partitura. Credo che tutti noi, musicisti, abbiamo questi timori in ogni pezzo del repertorio quando suoniamo in pubblico. Niente è facile e bisogna avere coraggio e soprattutto la voglia irrefrenabile di comunicare con gli altri, quelle persone in sala che sono qui per te e per la Musica. Il segreto è uno solo: AMORE

3) Ormai sei un’artista internazionale. Quali sono, secondo te, le qualità che fanno di un/un'artista un/una performer capace di suonare in differenti paesi ed imporre la sua musica a situazioni culturali ed ambientali così diverse da un paese all’altro?

Per diventare un artista internazionale, direi che oltre al talento e l’impegno personale, ci vogliono tanti altri fattori: la salute, la resistenza, l’adattabilità, la lucidità nelle proprie scelte, oggi più che mai – purtroppo - anche una immagine o qualcosa che possa suscitare interesse del grande pubblico al di là della musica. Una volta credo che bastava essere un Artista. Ora sembra che non si sappia più cosa inventare per far parlare di sé e diventare famosi a tutti i costi; sinceramente questo mi rattrista un po’ perché ciò non ha niente a che vedere con l’arte e la nostra missione di musicista

4) Un artista riesce a scindere la vita personale da quella pubblica? Se sì, a che prezzo?

Non credo che per un artista sia possibile scindere l’aspetto privato da quello pubblico, perché abbiamo a che fare con le emozioni e tutti gli aspetti del nostro carattere, della nostra personalità convivono dentro di noi. D’altronde la musica stessa, diversamente dalle diverse arti, penetra nel nostro corpo attraverso l’orecchio, e quindi non ci lascia più. Infatti io ho sempre musica in testa e anche quando - soprattutto - non studio, non mi abbandona mai!

5) Quali sono per te i compositori più ostici da suonare? Ce n'è qualcuno in particolare che presenta aspetti particolarmente difficili da interpretare?

Tutti i compositori hanno il proprio linguaggio, il loro stile e peculiarità. A me personalmente risultano forse più congeniali gli autori del periodo classico e nella grande forma (forma sonata). Mi sento “a casa” con Mozart e Beethoven in modo speciale. Trovo meno immediati i tardo romantici ed il repertorio del ‘900, che però, ovviamente, mi piacciono in egual misura e che suono molto volentieri

6) Si può comporre oggi musica classica in grado di rivaleggiare con i grandi compositori del passato?

Dipende da quello che si intende con la parola “classica”. Se alludiamo, come molte persone, all’orecchiabile oppure al grande movimento artistico. I grandi compositori contemporanei che ammiro particolarmente sono Boulez, Nono, e Ligeti che, ne sono convinta, rimarranno nella storia musicale per secoli. Mi dispiace non poter citare tutti quelli che sono anche molto importanti e non vorrei dimenticarmi di compositori fantastici come Sciarrino, Fedele e Anichini (solo in Italia)

7) Qual è secondo te il paese musicalmente più avanzato?

La Germania! Ma anche ovviamente gli Stati Uniti e il Regno Unito. Davvero altri mondi, altri pianeti, per come vengono rispettati e considerati i musicisti…

8) In una tua intervista hai detto " Le famiglie preferiscono gli stadi ai teatri ed è per me una grande tristezza considerando la ricchezza della cultura italiana". Ho trovato questa affermazione capitale e di grande valore. Che si dovrebbe fare per invertire questa tendenza?

Credo che sarebbe già qualcosa avere una classe politica più colta e preparata in un paese che viene considerato una culla dell’arte nel mondo! C’è troppa ignoranza e abbiamo sfortunatamente constatato in questi ultimi 20 anni un degrado morale e culturale. Mi fermo qui! Non basta far credere di amare la musica presentandosi alla prima della Scala ogni 7 dicembre (troppo facile, esibire il vestito nuovo) e non alzare un dito per tutto il resto dell’anno a favore delle Associazioni musicali. Orchestre che chiudono oppure musicisti di altissimo rango umiliati, con poco lavoro o fuori dall’insegnamento nei conservatori! Se si spendesse solo la metà per l’arte (e non solo per la musica, s’intende) di quello che viene dato al calcio allora sì che potremmo dire di aver fatto un salto di qualità e sicuramente ci sarebbe più rispetto dell’altro e molta meno violenza.

9) Tutti gli artisti hanno ossessioni e paure. Qual è la tua ossessione o paura come artista?

Di non essere mai pronta abbastanza … o peggio di non comunicare niente alla gente che ascolta. Sarebbe tristissimo!

10) Progetti per il futuro?

Sempre lo stesso: allargare quanto possibile il proprio repertorio, cioè, studiare molto e lavorare insieme ad altri musicisti perché fare musica da camera o suonare insieme all’orchestra sono esperienze meravigliose, dei regali preziosi che ci arricchiscono continuamente. Adoro suonare con gli altri!

11) Un consiglio ad un giovane che volesse diventare pianista

Deve avere un talento formidabile, un ottimo insegnante, studiare molto… e tanta fortuna nei suoi incontri.