Intervista a Mika Ishimaru, contrabbasso nella Kyoto Symphony Orchestra (http://www.kyoto-symphony.jp/?lang=_e)
1) Mika come hai cominciato a fare la musicista?
Fin da piccola, da quando avevo 5 anni, ho cominciato a suonare il pianoforte. Poi alla scuola media ho cominciato a suonare il contrabbasso in un gruppo di ottoni. Poi sono antrata al conservatorio. Dopo il conservatorio, nel 1992, ho fatto un concorso per entrare nella Kyoto Symphony Orchestra. E di lì è cominciata la mia carriera...
2) Che significa per te essere una musicista?
Vivere sempre nella musica. Il mio lavoro è la mia vita, il mio divertimento, la mia gioia...l'orchestra è la mia famiglia
3) Se non avessi fatto la musicista che avresti voluto fare?
L'hostess per una compagnia aerea. Perché mi piace viaggiare
4) E' facile fare il musicista in Giappone?
E' difficile entrare in un'orchestra...Comunque nel mio caso sono contenta. Riesco a vivere bene con la musica anche se adesso anche in Giappone comincia ad esserci crisi finanziaria per alcune orchestre...
5) E' popolare la musica classica in Giappone?
Non molto. Sicuramente meno popolare che in Europa
6) E' molto costoso andare ai concerti in Giappone?
Ai concerti no. All' Opera sì...
7) Che differenza c'è fra fare il musicista in Giappone ed in Europa?
In Europa i musicisti sono più creativi, fantasiosi...in Giappone più razionali
8) Come è diverso il modo di insegnare musica in Giappone ed in Europa?
In Europa lo studio della musica è più in ensemble in Giappone è più da solista. In Giappone ho studiato molta tecnica a Berlino ho curato di più la libertà di espressione
9) Come sei arrivata all' ISTITUTO EUROPEO (http://www.istitutoeuropeo.it/) ?
La prima volta sono venuta tramite l'Istituto Italiano di Cultura di Osaka. Questa volta invece tramite quello di Kyoto.
E' stata un'esperienza positiva. Soprattutto questa volta le lezioni di Zdenka (ndr. Zdenka Marchi insegnante all' ISTITUTO EUROPEO) sono state veramente interessanti
10) Un consiglio per un giovane che voglia iniziare a studiare musica e diventare musicista
Nella musica è importante sapere e sentire
venerdì 26 aprile 2013
Intervista a Mika Ishimaru, contrabbasso nella Kyoto Symphony Orchestra
music school abroad, Italy, opera, Florence
Berlino,
Europa,
Firenze,
Florence,
Germania,
Giappone,
ISTITUTO EUROPEO,
Istituto Italiano di Cultura,
Italia,
Kyoto,
Kyoto Symphony Orchestra,
Mika Ishimaru,
Osaka
martedì 26 marzo 2013
Intervista a Chie Arai cantante lirica della fondazione teatrale Nikikai di Tokyo - attualmente studentessa all'ISTITUTO EUROPEO
Chie Arai, cantante professionista, soprano, laureata presso l’ Università di Tokyo della Musica Vocale collaborata correntemente con la fondazione teatrale Nikikai di Tokyo. La sua collaborazione iniziò nel 2007 quando dopo la laurea ottenne un piccolo ruolo in questa fondazione teatrale.
La signora Arai gestisce un suo blog personale: http://chiearai.exblog.jp/ ed è presente
in piano.or.jp (http://www.piano.or.jp/enc/pianists/detail/451/)
.
La signora Arai è venuta all’ISTITUTO EUROPEO per studiare
tecnica vocale con Valeria Ferri (http://www.istitutoeuropeo.it/italian/ser04fac04.html#valeriaferri)
e in questa occasione ci ha concesso un’intervista.
1)
Signora
Arai come è diventata cantante?
Era il mio sogno fin da bambina. Mai avrei
pensato che il mio sogno un giorno si avverasse. A diciassette anni ho
cominciato a prendere lezioni di canto. E prima di fare la cantante ho fatto altri
lavori. Sono stata negli Stati Uniti per insegnare lingua e cultura giapponese
e ho poi lavorato per un’azienda americana in Giappone come technical writer… Dopo mi sono preparata
per gli esami d’ammissione all’università. Li ho superati e nel 2003 sono
entrata all’università. Dopo la laurea ho avuto un piccolo ruolo in “La vedova
Allegra” e da lì è iniziata la mia carriera…
2)
Qual
è la cosa più difficile nella professione di cantante in Giappone?
Per avere un ruolo in Giappone si
deve essere in grado di vendere un certo numero di biglietti. Più il ruolo è
importante e più cresce il numero di biglietti da vendere. In Giappone devi
essere cantante ma devi essere anche bravo nel marketing. Diciamo allora che la
cosa più difficile è riuscire ad avere una continuità nei ruoli data la doppia
attività di cantante e vendita dei biglietti
3)
L’Opera
è popolare in Giappone?
Diciamo che l’Opera in Giappone è
popolare ma per un pubblico elitario. Dato anche il costo dei biglietti, in
occasione di teatri esteri che vengono a cantare in Giappone come La Scala o La
Fenice…
4)
Che
differenza c’è fra fare il cantante in Giappone e in Italia?
Non conosco bene la situazione
qua ma alcuni amici che vivono in Italia mi dicono che anche in Italia fare il
cantante non è facile… comunque in Italia la gente è più disposta all’Opera che
in Giappone. L’Opera è più popolare e radicata nella cultura
5)
Che
differenza c’è nella tecnica insegnata in Giappone e in Italia?
È più o meno la stessa. Valeria
(ndr: Valeria Ferri) ha voluto che ripartissi da zero. E proprio per questo
posso dire che la tecnica è la stessa. Diciamo che rispetto al Giappone qui ho
potuto focalizzarmi unicamente sulla tecnica. In Giappone dovevo invece focalizzarmi
più sui ruoli da interpretare
6)
Fra i
giovani in Giappone l’Opera sembra popolare. Perché i giovani studiano l’Opera?
A me pare che in Giappone non
solo l’Opera sia popolare ma anche il musical. Forse bisogna anche considerare
che l’Opera a differenza del musical si può cantare per tutta la vita. E’
comunque l’Opera è passionale, rappresenta la passione…
7)
Signora
Arai perché è venuta all’ISTITUTO EUROPEO a studiare canto lirico?
Ho ricevuto una borsa di studio per
studiare italiano, che è importante per la mia professione (dal momento che canto
in italiano). Poi ho scoperto dal sito dell’ ISTITUTO EUROPEO che qui c’è anche
una scuola di musica e così ho deciso di prendere delle lezioni di tecnica
8)
Consiglierebbe
ad altri studenti di venire all’ISTITUTO EUROPEO?
Sì. Ho studiato con Valeria Ferri
e consiglierei ad altri studenti di venire a studiare canto con Valeria. Il
repertorio di Valeria tra l’altro è molto simile al mio. Ho potuto imparare
molto dalla sua voce perché Valeria ha esperienza di tanti ruoli.
9)
Che
consiglio darebbe ad un giovane che volesse iniziare a studiare canto lirico?
Studiare con continuità. Mantenere
anche una perfetta forma fisica ed emotiva. Ovviamente non è facile combinare
tutte queste componenti…
music school abroad, Italy, opera, Florence
borsa di studio,
canto lirico,
Chie Arai,
Giappone,
ISTITUTO EUROPEO,
Italia,
La Fenice,
La Scala,
La Vedova Allegra,
Merry Widow,
Nikikai,
opera,
Stati Uniti,
technical writer,
Tokyo,
Valeria Ferri
giovedì 21 marzo 2013
Yiruma: Talented young pianist from South Korea
Article
prepared by Katarzyna Drossel at ISTITUTO EUROPEO.
Talented young pianist from South Korea
Yiruma is
well known pianist and composer from South Korea . He was born in 1978. Yiruma that is a stage name of Lee
Ru-ma. His most popular songs are ‘River
flows in you’, ‘Kiss the rain’ and ‘May be’.
‘First love’ is the most popular Yiruma’s album which has been released
in 2001.
He started
his adventure with piano in age of 5.
When he was 11 he moved to London
where he studied at Purcell School of Music.
After graduation from Purcell
School of Music he continued his education at King’s College London In June
2000.
Yiruma is
popular amongst people who do not listen classic music on daily basis. That is why sometimes his music style can be
named as ‘new classical’ or ‘contemporary classical’. He is considered a World Music or New Age
artist by iTunes Store.
music school abroad, Italy, opera, Florence
Artist,
Classic Music,
ISTITUTO EUROPEO,
Katarzyna Drossel,
Kiss the rain,
May be,
Pianist,
River flows in you,
South Korea,
Yiruma
martedì 19 marzo 2013
Lindsey Stirling an amazing performer!
Hi! This
morning I am
going to introduce to you one young and talented artist.
Article
prepared by Katarzyna Drossel at ISTITUTO EUROPEO.
Modern
combination of Dub Step and Violin
Who would
think that dub step and violin can work together so well?
Lindsey
Stirling is one of those artists who blend classic violin with modern music which
is dub step in this case. In 2010 she
took part in one of the most famous shows on the earth – ‘American’s Got Talent’. She is well known artist around the
world.

Lindsey’s
violin was involved at every stage of her life.
Now she is a student at Brigham
Young University
in Provo . During her free time Lindsey is playing in
random bands for fun. She wants to
continue her career solo or in the band because there is no many things that
she love more than being on the stage.
Here is YouTube clip of
her best known violin dub step song:
music school abroad, Italy, opera, Florence
American's Got Talent,
Artist,
Brigham Young University,
Classic Music,
Dub Step,
ISTITUTO EUROPEO,
Katarzyna Drossel,
Lindsey Stirling,
Modern Music,
Stomp On Melvin,
Violin
giovedì 14 marzo 2013
Famous Polish Opera Singer

Getting know more and more about opera every time when I am doing my internship at ISTITUTO EUROPEO http://www.istitutoeuropeo.it/. This time I have found some facts about Jan Kiepura who was well known polish opera singer. Article prepared by Katarzyna Drossel.
J. W. Kiepura was one of the most famous polish opera singer (tenor) in the XX century. He was born in 1902 and died at the age of 64 in 1966. His adventure with singing started in early age when he was a member of the school choir. He studied law at the University of Warsaw. He learned how to sing from Waclaw Brzezinski and Tadeusz Leliwa. He was great opera singer as well as a movie star. He played in 12 musicals. Jan Kiepura's concerts were held in places like ie. Opera Convert Garden in London, Opera Comique in Paris and National Opera in Berlin.
He traveled around the world giving concerts in many places. During his visit in Vienna Jan supposed to replace one of the singers who was ill at that time. Kiepura could not sing in Italian but he admitted in front of F. Schalk that he can. His performance was so amazing and audience was so excited that they did not even notice when Kiepura started singing in Polish instead of Italian.
He passed away in Harrison in New York from heart attack. Until last days of his life Kiepura was active as a singer.
music school abroad, Italy, opera, Florence
internship,
ISTITUTO EUROPEO,
Jan Wiktor Kiepura,
Katarzyna Drossel,
movie star,
musicals,
opera,
Poland,
Tadeusz Leliwa,
tenor,
Waclaw Brzezinski
Polish History of Opera
Days are passing by when I am on internship at ISTITUTO EUROPEO http://www.istitutoeuropeo.it/. Most of the time in here I spend on searching interesting facts which are connected with Poland and Florence. During my visit in Florence I had find out how opera had started in my home country - Poland. Here I am posting some facts about this. Article prepared by Katarzyna Drossel.
Polish and Florentine monarchs had great diplomatic relations between each others. They stayed often in close contacts because Habsburgs who ruled in Florence at that time has been related to polish royal family. In 1625 prince Wladyslaw Waza (in later years he became king of Poland) had his wedding in Florence. During the wedding ceremonies in honour of the polish prince was performed rappresentazione sacra ‘‘Laregina
Santa’Orsola’’ and opera performance of a very famous singer and composer
Francesca Caccini ‘‘La liberazione di Ruggiero dall’isola d’Alcina’’. 3 years later a libretto of this opera was
translated into polish and performed in Krakow
by S. Jagodynski. Those events which
happened in Florence determined beginnings of
opera in Poland .
Until yesterday I did not know anything bout relations between polish opera and Florence every minute I learn here new stuff which I enjoy. I hope you liked it as much as I did. :)
Polish and Florentine monarchs had great diplomatic relations between each others. They stayed often in close contacts because Habsburgs who ruled in Florence at that time has been related to polish royal family. In 1625 prince Wladyslaw Waza (in later years he became king of Poland) had his wedding in Florence. During the wedding ceremonies in honour of the polish prince was performed rappresentazione sacra ‘‘La
Until yesterday I did not know anything bout relations between polish opera and Florence every minute I learn here new stuff which I enjoy. I hope you liked it as much as I did. :)
music school abroad, Italy, opera, Florence
1625,
Florence,
Francesca Cacini,
Habsburg,
internship,
ISTITUTO EUROPEO,
Karkow,
Katarzyna Drossel,
opera,
Poland,
royal family,
S. Jagodynski,
Wladyslaw Waza
giovedì 7 febbraio 2013
Intervista a Ikue Kobayashi soprano a ISTITUTO EUROPEO
![]() |
Ikue Kobayashi, soprano, trenta anni, da Kanagawa (Giappone) studia canto all'ISTUTO EUROPEO da due anni |
Ikue cosa significa per te la musica?
Non posso immaginare la mia vita senza musica
Quando hai cominciato a cantare?
Avevo sedici anni
Perché sei venuta in Italia a studiare canto?
Volevo studiare in Italia perché l'Italia è il paese dove è nata l'opera lirica...c'è una differenza nel modo di insegnare in Giappone e l'Italia.
Quando ho studiato in Giappone dovevo sempre immaginarmi come cantare tecnicamente. Ora ho finalmente capito. Qui all'ISTITUTO EUROPEO l'insegnante (n.d.r. Monica Benvenuti) mi dà sempre esempi sulla tecnica. Ora ho una visulaizzazione tecnica reale di come cantare, come funziona il mio corpo. Tutto ora mi è molto chiaro
Perché in Giappone si studia canto lirico?
Per divertimento. Per piacere. Ora però ho scoperto che il canto fa la gente più felice
E' difficile diventare cantante professionista in Giappone?
Sì. Non ci sono teatri. Pochi. Pochi concerti...l'Opera non è molto seguita come in Italia. In Italia l'opera è più popolare
Qual è stata la cosa più difficile a cui ti sei dovuta abituare vivendo in Italia?
Che tutto in Italia è più lento e non è puntuale...ma ormai mi ci sono abituata
Progetti per il futuro?
Vorrei rimanere in Italia e cantare in Italia
Un consiglio da dare ad un ragazzo che inizi ora a studiare canto lirico
...Che dovrebbe venire in Italia a studiare canto...esercitarsi tutti i giorni...un po' tutti i giorni...
Per divertimento. Per piacere. Ora però ho scoperto che il canto fa la gente più felice
E' difficile diventare cantante professionista in Giappone?
Sì. Non ci sono teatri. Pochi. Pochi concerti...l'Opera non è molto seguita come in Italia. In Italia l'opera è più popolare
Qual è stata la cosa più difficile a cui ti sei dovuta abituare vivendo in Italia?
Che tutto in Italia è più lento e non è puntuale...ma ormai mi ci sono abituata
Progetti per il futuro?
Vorrei rimanere in Italia e cantare in Italia
Un consiglio da dare ad un ragazzo che inizi ora a studiare canto lirico
...Che dovrebbe venire in Italia a studiare canto...esercitarsi tutti i giorni...un po' tutti i giorni...
music school abroad, Italy, opera, Florence
Firenze,
Giappone. Kanagawa,
Ikue Kobayashi,
ISTITUTO EUROPEO,
Italia,
Monica Benvenuti,
Opera lirica
Iscriviti a:
Post (Atom)